Casaoggidomani: Verdure a Km0, ecco la serra da interni
Leggi l’articolo che Casaoggidomani.it ha scritto riguardo ai vantaggi e alla tecnologia di Tomato+, coltivare in casa tua è già realtà con enormi vantaggi, scoprili tutti qui:
Europa
Altri Paesi
Leggi l’articolo che Casaoggidomani.it ha scritto riguardo ai vantaggi e alla tecnologia di Tomato+, coltivare in casa tua è già realtà con enormi vantaggi, scoprili tutti qui:
Siamo onorati di essere scelti da sempre più Chef che puntano alla qualità!
«Questo piatto gourmet esalta la freschezza e i profumi delle piantine, coniugando con eleganza le insalatine e i fiori colorati,» afferma chef Filippo Sinisgalli
Sono proprio i nostri germogli coltivati nell’orto verticale Horto4 da noi progettato e venduto per avere una qualità altissima.
Tomatopiù sarà presente nello stand startup della fiera Macfrut a Rimini nelle giornate del 3/4/5 Maggio 2023
Tomatopiù espone al Salone del Mobile di Milano le proprie serre idroponiche per interni – Padiglione satellite 15/13
Tomatopiù ha ottenuto un importante riconoscimento entrando per due anni consecutivi nella lista FoodTech 500 di Forward Fooding ovvero tra le migliori 500 aziende al mondo attive nel settore della tecnologia alimentare e della sostenibilità. Questa posizione nella lista rappresenta un importante traguardo per Tomatopiù e conferma il nostro impegno nel creare tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nell’agricoltura, attraverso l’utilizzo di serre idroponiche di alta qualità.
Tomatopiù è fiera di essere citata in diversi articoli per la tecnologia innovativa e affidabile del nostro prodotto di punta per la coltivazione automatica a livello industriale HortoProfessional
Ti aspettiamo!
Tomatopiu, l’innovativa serra automatizzata idroponica sarà presente alla più grande fiera europea a Berlino tra 8-10 Febbraio 2023.
Ti aspettiamo Hall 3.1 | A-42
Grazie a tutti! E’ stato un piacere conoscere personalmente clienti, contatti e fornitori. Abbiamo spiegato il funzionamento delle nostre tecnologie brevettate applicate alle serre verticali e l’innovativo sistema cialde. Tomatopiu è stata invitata da ICE come startup tra le più promettenti nazionali.
A presto, grazie!
Leggi di più
L’agenzia governativa per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ha selezionato le dieci migliori startup italiane. Tomato+ si classifica come eccellenza nazionale, dal 2018 offre le migliori serre automatizzate con tecnologie brevettate.
Leggi di piùTomato+ esporrà presso EIMA di Bologna dal 9 al 13 Novembre 22, il nostro prodotto HortoProfessional è perfetto per la filiera agricola che vuole innovarsi!
Puoi Trovarci qui: Pad 37 Stand S/22
Tomato+, la PMI innovativa che produce serre idroponiche automatizzate per privati e industrie, è stata selezionata per partecipare all’evento “Green Talk 4^Edizione – Città Verdi, Mobilità e Territorio Sostenibile” il 18 Ottobre 2022.
Il CEO e Fondatore Daniele Rossi è tra i relatori alle ore 12.55.
Le tematiche trattate riguardano le città del futuro, il settore agritech a zero emissioni e modelli innovativi.
Puoi seguire LIVE l’intera trasmissione QUI
Ecco la registrazione della diretta:
Tomato+ parla a 4.21.00
Discutiamo l’idroponica da: 4.11.00
Tomato+ è stata inserita nel programma LifeGate way, ovvero le startup ecosostenibili notate dalla community che conta più di 5 milioni di contatti.
E’ davvero una grande soddisfazione comunicare quanto i nostri prodotti facciano risparmiare risorse naturali (-90% di acqua), denaro e tempo in cambio di un prodotto totalmente naturale e sempre fresco.
Tomato+ viene intervistata dalla prestigiosa Gambero Rosso, casa editrice italiana specializzata in enogastronomia.
La coltivazione idroponica nelle serre automatizzate riscontrano sempre più successo dagli chef grazie alla serra verticale pensata per indoor Horto4
Coltura idroponica, cos’è e i vantaggi
La coltura idroponica è una tecnica di coltivazione senza terra che permette ai vegetali di crescere su un substrato inerte a cui aggiungere acqua arricchita con nutrienti.
Tomato+ è nata a Borgosatollo nel 2016, le nostre serre automatizzate per privati, chef, ristornati fino alle dimensioni industriali vengono progettate e realizzate a Brescia!
Guarda i nostri prodotti: Horto2 – Horto4 – HortoProfessiona
Leggi di piùTomatopiù è davvero soddisfatta di essere stata inserita nelle 500 società più innovative nel settore foodtech, siamo arrivati in 417 posizione.
Forwardfooding è la prima classifica al mondo dei talenti imprenditoriali globali che comprendono l’intersezione tra cibo, tecnologia e sostenibilità.
Pensate a una casa libera dai carburanti e dalle bollette. Di più: una villa energeticamente autosufficiente. Una rivoluzione nata da un’idea di libertà, non solo nelle fantasie di qualche spiantato utopista, ma in “carne e ossa”, o meglio in pannelli fotovoltaici, accumuli energetici e serra idroponica.
Leggi di piùL’isolamento forzato dovuto all’epidemia ha rivoluzionato le nostre abitudini, a partire da quelle alimentari. Lo urban farming si adatta a qualsiasi ambiente. Se lo spazio disponibile è limitato, non rimane che scegliere una serra indoor: quella realizzata dalla startup bresciana Tomato+.
Leggi di piùNegli anni le coltivazioni hanno subito un processo evolutivo senza precedenti ed è sempre maggiore l’attenzione dei consumatori alla freschezza e alla provenienza dei prodotti. Se fino ad oggi sono stati valorizzati i prodotti a ‘chilometro zero’, il futuro appartiene alle soluzioni a ‘metro zero’
Diverse le aziende che hanno sviluppato queste soluzioni, come la Column Garden di Lg, le Grow Unit di Cefla e Tomato+.
Leggi di piùMelaverde parla del futuro della coltivazione!
Per il domestico non poteva mancare la nostra Serra da interni completamente automatizzata!
Su Italia 1 è andato in onda nel programma Drive Up, in collaborazione con Quattroruote e Tesla Owners Italia.
Si sogna un mondo dove non si paga l’elettricità, ma si alimenta tutto con la luce del sole, da oggi non è più un sogno ma realtà!
In un progetto così innovativo, non poteva mancare la nostra Serra!
Una Serra Tomato+ all’interno della villa Ecolibera, oggi in onda su “Mi manda Rai 3”.
Si sogna un mondo dove non si paga l’elettricità, ma si alimenta tutto con la luce del sole, da oggi non è più un sogno ma realtà!
In un progetto così innovativo, non poteva mancare la nostra Serra!
Si sogna un mondo dove non si paga l’elettricità, ma si alimenta tutto con la luce del sole, da oggi non è più un sogno ma realtà!
In un progetto così innovativo, non poteva mancare la nostra Serra!
Si sogna un mondo dove non si paga l’elettricità, ma si alimenta tutto con la luce del sole, da oggi non è più un sogno ma realtà!
In un progetto così innovativo, non poteva mancare la nostra Serra!
Tomato+ è la rivoluzionaria serra da interni per coltivare germogli, erbe e verdure di altissima qualità in qualunque periodo dell’anno direttamente nel proprio ristorante, in modo semplice e 100% naturale.
Tomato+, la rivoluzionaria serra da interni interamente made in Italy per coltivare germogli, erbe e verdure di altissima qualità in qualunque periodo dell’anno, è uno strumento indispensabile per i ristoranti che vogliono distinguersi usando solo prodotti freschi, saporiti e sani.
L’innovativa serra da interni diventa un elemento distintivo. Il “Crudoc” di Pogliano Milanese (Mi), ad esempio, l’ha posizionata in sala per permettere agli ospiti di selezionare le proprie verdure fresche.
E’ bresciana la prima serra per coltivare la verdura in casa. L’idea nasce dal trentenne Daniele Rossi
Menta, rosmarino, basilico… da oggi è possibile avere le erbe aromatiche sempre fresche per impreziosire i propri cocktail. Come?
Da un paio d’anni un gruppo di giovani bresciani under 35 ha sviluppato un’idea innovativa diventata il sogno nel cassetto di numerosi chef e anche dei fanatici della green economy: un orto casalingo automatizzato. Si chiama Tomato⁺ ed è dotato di un sistema di luci a led in grado di riproporre le fasi lunari e solari.
La nuova serra da interni Tomato+, adatta per la casa, ma ottima per i ristoranti, in soli due anni ha già conquistato nomi illustri della ristorazione in Italia, Francia e Svizzera, ed è già presente anche in mercati extraeuropei come Russia ed Emirati Arabi.
Macfrut 2017, la fiera Italiana della filiera ortofrutticola che si è svolta dal 10 al 12 maggio 2017. Un’edizione ricca di novità, visitatori internazionali (25%), una prestigiosa sede espositiva, più aziende presenti, e numerose iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione. Con oltre mille espositori su un’area di 50mila metri quadrati, Macfrut si conferma punto di riferimento e fra le prime fiere verticali del settore ortofrutticolo in Europa.
Seeds&Chips, the Global Food Innovation Summit, il salone internazionale ideato e curato da Marco Gualtieri, dedicato alle aziende e start up digitali che innovano nella filiera dell’agroalimentare e nell’universo dell’enogastronomia.
Un ricco calendario di appuntamenti gustosi ha caratterizzato il Fuorisalone della Milano Design Week 2017. Tanti gli showroom di cucine e di elettrodomestici dove sono andati in scena originali showcooking, con chef più o meno noti, che hanno lavorato su elettrodomestici tecnologici e piani di lavoro dalle proprietà estetiche e meccaniche straordinarie.
Leggi di piùÈ uno dei progetti innovativi che saranno protagonisti a Macfrut nell’area dedicata alla “rivoluzione vegetale”. Si chiama Tomato+ ed è il progetto lanciato da una giovane start up di Brescia che permette di coltivare germogli, erbe aromatiche e anche insalate in casa, o in qualunque altro luogo, a prescindere dalle stagioni e dal clima.
Leggi di piùGiunge all’ottava edizione Brera Design District, il circuito Fuorisalone che di anno in anno estende i suoi confini e nel 2017 Tomato+ sarà presente alla mostra satellite del Salone del Mobile di Milano dal 4 all’11 aprile. Più di 160 eventi, quasi 300 aziende ed espositori con un afflusso di oltre 250.000 persone
Nello showroom Design Elementi, in via Lazzaretto 3, lo chef vegano Pietro Leeman cucina con le erbe coltivate nella serra di Tomato+, azienda made in Italy che ha brevettato un sistema di coltivazione in cialde. Per stabilire tempi, illuminazione, temperatura e umidità ottimali interviene un software con 21 tipi di sementi. Le cialdine integrate possono essere comprate on line.
Esiste da non molto una “grow box” alternativa, iper-tecnologica e made in Italy (precisamente made in Brescia). Si chiama “Tomato+” ed assomiglia ad un frigorifero “stand alone” in alluminio che però presenta sullo sportello quattro pannelli trasparenti in corrispondenza di altrettanti ripiani interni…
Leggi di piùGolositalia&Aliment, fiera dedicata al settore enogastronomico, al mondo della ristorazione e delle attrezzature professionali, si trova al complesso Centro Fiera del Garda di Via Brescia, 129 – Montichiari (BS), a pochi chilometri dall’uscita Brescia Est, Autostrada A4 Milano / Venezia. Golositalia&Aliment rappresenta un importante momento di incontro, confronto e scoperta di prodotti tipici dell’enogastronomia provenienti da tutta Italia, oltre che un punto di riferimento per il settore delle forniture professionali.
Gli “home grower”, veri piccoli agricoltori anche se vivono al quinto piano di un condominio immerso nel cemento cittadino, nel mondo sono ormai milioni e le aziende specializzate si sono accorte di quella che sta diventando più di una moda anche in Italia.
Leggi di piùUna mini-serra intelligente da salotto per coltivarsi in casa, 365 giorni l’anno, oltre 30 tipi di verdure. Proprio ieri avevamo pubblicato la notizia della coltivazione idroponica dentro a un supermercato a Pechino, quando è giunta notizia di un’azienda di Brescia che propone un elettrodomestico (sì, chiamiamolo proprio così) che, in maniera automatica, permette di produrre vegetali in tutta facilità e senza problemi di meteo o parassiti.
Leggi di piùCon la serra automatizzata Tomato+ l’insalata è pronta da raccogliere in 28 giorni. È il software “Michele” a guidare l’utente nella coltivazione. Tra le caratteristiche di questa serra
automatizzata, il display touch screen, il basso consumo energetico, i vetri oscurabili, l’umidità e la temperatura controllate, il ricircolo dell’aria.
Nel corso del programma presentato da Giancarlo Magalli è andata in onda l’intervista a Daniele Rossi, ideatore di Tomato+
Leggi di piùÈ una tra le più estreme diete salutiste. Per questo odiata e schernita da molti. Ma altrettanto venerata da chi la segue con fervore religioso. Nella puntata del venerdì, dedicata alle innovazioni alimentari, Eta Beta va alla scoperta del mondo crudista, movimento emergente nel campo vegano. In compagnia dello vero chef imitato da Maurizio Crozza.
Leggi di piùQuando diverse eccellenze uniscono le loro competenze gli obiettivi diventano meno difficili da raggiungere. Sarà solo la legge del mercato a stabilire se il brevetto Tomato+ avrà la forza di sovvertire un sistema e di offrire un’alternativa al settore agroalimentare. In un tempo non troppo lontano avremo la possibilità di avere tutto l’anno ortaggi a latitudini impensabili.
Leggi di piùRealizzare un orto in casa sarà molto più semplice grazie a Tomato+, il prodotto creato da una startup lombarda che consente a tutti di coltivare verdure in casa propria. Tomato+ è molto semplicemente una serra domestica automatizzata in piccole misure, per essere adattabile a tutte le esigenze, anche di coloro che non vivono in grandi spazi.
Leggi di piùTomatopiu è una startup lombarda vuole renderci tutti coltivatori, anche d’inverno e se non abbiamo un giardino o lo spazio per un orto. L’azienda propone infatti una serra domestica automatizzata che permette di coltivare verdura fresca all’interno della nostra abitazione, liberandoci – anche se in piccola misura – dalla necessità di recarci al supermercato. Inoltre, permette di avere verdura a chilometro zero, un toccasana per l’ambiente.
Leggi di piùSi chiama Tomato+, l’idea è di un team di giovani bresciani under 35: un sistema di luci a led è in grado di riproporre le fasi lunari e solari. Nasce la serra automatizzata, l’insalata pronta da raccogliere in 28 giorni, con soli 22 watt.
Leggi di più